L’innovazione e la digitalizzazione fanno parte della nostra cultura.
Sfruttiamo consapevolmente il potenziale per migliorarci.
L’esercito sfrutta la digitalizzazione in primo luogo per l’impiego rapido e preciso degli effettori. I dati di numerosi sensori possono essere così elaborati rapidamente. Le informazioni che ne vengono tratte sono sintetizzate sotto forma di conoscenze, anche e in particolare mediante l’intelligenza artificiale. Tali conoscenze fungono a loro volta da base per le decisioni di condotta che portano a un impiego rapido e mirato degli effettori.
L’intera infrastruttura digitale è robusta, resiliente, permette di degradare i propri sistemi ed è protetta da ciberattacchi.
L’interazione con i militari di milizia ha luogo in particolare tramite canali digitalizzati. I processi sono digitalizzati, integrati e permettono nuovi e innovativi miglioramenti continui.
L’amministrazione militare dispone di una cultura che permette gli errori. L’innovazione viene promossa in modo mirato. Delle procedure agili rappresentano lo standard. L’impiego dell’intelligenza artificiale è diffuso e le relative competenze godono di un ampio sostegno.
Come ci accorgiamo di aver raggiunto gli obiettivi:
- L’Esercito svizzero è considerato un leader nell’integrazione di sensori, del servizio informazioni, della condotta e degli effettori e rende così possibile la superiorità in materia d’informazione e a livello conoscitivo nonché un impiego rapido, preciso e sicuro degli effettori.
- Delle immagini integrali e continue della situazione in caso di impiego e/o di supporto possono essere scambiate reciprocamente sia a livello di esercito che nella rete integrata di sicurezza permettendo così valutazioni fondate della situazione.
- Il processo decisionale viene supportato dall’intelligenza artificiale.
- Tutte le capacità digitali sono protette e robuste.
- La logistica è automatizzata, l’offerta di prestazioni è interamente digitalizzata. La robustezza e la resilienza sono garantite in tutte le situazioni.
- Nella quotidianità l’interazione dell’esercito con i futuri militari, quelli attuali e gli ex militari ha luogo tramite il medesimo canale digitale.