Un compito chiaro e fattibile

«Abbiamo un profilo prestazionale vincolante e realizzabile»

In quanto strumento di politica di sicurezza della Svizzera siamo posizionati chiaramente.
Le capacità, le prestazioni nonché le risorse necessarie a tale scopo sono concordate con la politica.

Le capacità dell’esercito nell’intera gamma d’impieghi sono ben documentate, conosciute e accettate. Sono tratte in modo coerente dal Rapporto sulla politica di sicurezza e concordate con il Parlamento nel quadro di un dialogo sulle capacità operative. In tal modo l’esercito dispone di un profilo chiaramente definito nella Rete integrata Svizzera per la sicurezza.

 

Le risorse stanziate sono in sintonia con le capacità attese e il profilo prestazionale dell’esercito. In caso di mancanza di mezzi finanziari, nel dialogo sulle capacità operative vengono indicate le conseguenze in termini di profilo prestazionale e lacune di capacità.

 

Le formazioni dell’esercito hanno un apporto di personale e di materiale sufficiente. Vi è chiarezza in merito a quali prestazioni sono possibili con le risorse esistenti. Le prestazioni sono in sintonia con le risorse.

 

Disponiamo del personale idoneo. Quest’ultimo è istruito e preparato in vista degli impieghi dell’esercito.

 

Come ci accorgiamo di aver raggiunto gli obiettivi:

  • Gli scenari di riferimento* sono noti nel Parlamento e nei Governi cantonali, sono accettati da una larga maggioranza e coprono sia le minacce che i principali rischi contemplati dal Rapporto sulla politica di sicurezza.
  • L’esercito è riconosciuto in tutti gli scenari quale strumento di politica di sicurezza per la gestione di conflitti, crisi e catastrofi.
  • Le conseguenze tratte dagli scenari di riferimento sotto forma di capacità operative sono accettate.
  • Le capacità concordate con la politica in termini di personale e finanze, vengono stanziate almeno per la legislatura* successiva e sono stabili.
  • Gli effettivi necessari per la fornitura di prestazioni sono garantiti.

Lascia un commento